ML_Arc / MMASS Project - 20155, Milano (ITALIA), via Aosta 2

ML _ Arc & MMASS

f101a2dd5b3e3bb2314fb5251ba649a1948a6ffe

ML Arc

Studio di architettura e paesaggio gestito dall'arch. Michelangelo Lassini in veste di libero professionista singolo; si rivolge ad una clientela squisitamente privata per consulenze inerenti ristrutturazioni edilizie, disegno e progettazioni di spazi interni, progettazione e realizzazioni di giardini privati. Da diversi anni sul campo, avvalendosi sempre di imprese qualificate ha operato ristrutturazioni di abitazioni, negozi e locali commerciali a Milano e provincia.

MMASS Project  

Nato dalla collaborazione degli architetti Michelangelo Lassini e Mauro Montagna, opera ormai come raggruppamento temporaneo multidiciplinare nella progettazione del paesaggio, riqualificazione ambientale, disegno di spazi pubblici e pianificazione del verde a scala urbana e territoriale. Di formazione accademica nel campo specifico dell'architettura del paesaggio, i componenti del raggruppamento hanno fatto seguire al consueto iter di studi, corsi di specializzazione, master ed esperienze lavorative maturate in ambito europeo in seno alle migliori scuole di paesaggio attive nel settore. Gruppi di lavoro mirati e differenziati per ogni incarico riuniscono diverse competenze e collaborano con professionalità specifiche degli aspetti del verde (quali agronomi, forestali, naturalisti), geologi, ingegneri ed esperti di traffico in modo da rispondere e controllare tutti gli aspetti della progettazione e realizzazione di un'opera.  
La grande passione per il paesaggio unisce e consolida il rapporto fra i componenti della struttura che con i consueti mutamenti e trasformazioni opera in modo congiunto dal 1995 e che nel corso di questi vent'anni di attività ha costruito un ampio ventaglio di esperienze progettuali e di realizzazione e gestione del paesaggio con un approccio multidisciplinare di matrice europea. Ad un'attività principale volta a progettazioni e consulenze per pubbliche amministrazioni, se ne affianca e consolida una seconda non meno importante di collaborazione con studi d'architettura e ingegneria, oltre ad un'intensa attività concorsuale in ambito nazionale e internazionale.


f8758edf32c9b4e83ee6aae64c16e7c470a6eb1c

Mission progettuale

Affrontare e sviluppare gli incarichi proposti con grande obiettività e distacco "partecipato": questo per poter operare nelle migliori condizioni durante la redazione di progetti o la richiesta di consulenze a servizio della committenza.
Ricerchiamo soluzioni innovative e creative con un elevato livello di praticabilità, sostenibilità  ed affidabilità. Combinando vision, passione, conoscenza ed esperienza, vengono sviluppati progetti e consulenze realisticamente fondate e di grande appeal. Il team sviluppa i propri progetti e le proprie ricerche attraverso un dialogo aperto e schietto con gli interlocutori e con un confronto competitivo nelle fasi concorsuali e nelle selezioni per l’affidamento degli incarichi.
La specializzazione dei diversi settori applicativi del paesaggio è applicata perseguendo l’integrazione fra le componenti dei singoli progetti.L’approccio al paesaggio, sviluppato in modo oggettivo e contemporaneo, combina in una visione molto personalizzata gli elementi di diverse scuole di paesaggio con particolare attenzione ai più recenti trends e alle ricerche già sviluppate.
La globalizzazione e la recente crisi economica hanno innescato radicali trasformazioni che avranno profonde ripercussioni sul paesaggio; questo comporta la ridiscussione dei fondamenti della disciplina ed una visione del futuro per poter “progettare”. La transizione verso la green-economy cambierà il modo con cui guardiamo le cose e cambierà il paesaggio. La crescita della consapevolezza ambientale verso le energie rinnovabili e per i prodotti alimentari biologici e tradizionali porterà ad un maggiore apprezzamento della natura nella vita quotidiana.
L’aumento degli spazi artificiali e di vita digitalizzata comporterà l’esigenza di una maggior fruizione di spazi naturali dominati dalla vegetazione: dal giardino dietro casa fino al parco regionale dobbiamo progettare un paesaggio accessibile, fruibile e con capacità “ricostituenti”.
Ogni progetto di paesaggio diventa quindi un tassello del paesaggio infinito di questo pianeta. Ogni progetto comincia con uno sguardo all’orizzonte e una passeggiata che lo attraversa.
Un'ampia e imparziale analisi del luogo, della sua storia e delle trasformazioni in atto porta ad una serie di scenari ed opzioni per il futuro. Quella migliore è sviluppata nel luogo con un progetto che la armonizza il paesaggio infinito.


Il paesaggio infinito comporta una coerenza concettuale fra tutti i nostri progetti che supera i clichès seriali intercambiabili da archistar ...

ognuno è diverso dall’altro e tutti insieme sono un unico paesaggio fisico e umano.